
- Si è diplomato in Regia lirico-teatrale presso il Conservatorio di Musica «Santa Cecilia» di Roma e laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bologna.
- Ha fatto parte della direzione artistica di importanti manifestazioni internazionali di musica, danza, teatro, tra i quali la Sagra Musicale Umbra, le Panatenee Pompeiane (Pompei, Agrigento, Capri), il Verdi Festival di Parma, il Reate Festival di Rieti, del quale dal 2012 è stato nominato Direttore artistico.
- Presso la Fondazione Rossini è membro del Comitato scientifico e direttore delle collane «Iconografia rossiniana», «I libretti di Rossini» e «Saggi e Fonti».
- Collabora in qualità di responsabile della lingua italiana con la Bayerische Staatsoper presso la quale ha partecipato a prestigiose produzioni: Mozart, Don Giovanni, direttore Kent Nagano; Mozart, Mitridate, re di Ponto, direttore Ivor Bolton; Mozart, La clemenza di Tito, direttore Kirill Petrenko; Monteverdi, L’Orfeo, direttore Ivor Bolton; Donizetti, Lucia di Lammermoor, direttore Kirill Petrenko; Boito, Mefistofele, direttore Omer Meir Wellber; Verdi, Un ballo in maschera, direttore Zubin Mehta; Rossini, Semiramide, direttore Michele Mariotti; Giordano, Andrea Chénier, direttore Omer Meir Wellber; Puccini, Trittico (Il tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi), direttore Kirill Petrenko; Haydn, Orlando Paladino, direttore Ivor Bolton; Verdi, Otello, direttore Kirill Petrenko. Stesso incarico ha avuto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per Rossini, Tancredi, direttore René Jacobs, e Rossini, Il viaggio a Reims, direttore Kent Nagano, e presso importanti case discografiche quali la Deutsche Grammophon (CD Verismo con Anna Netrebko) e la Sony (CD Mozart Arias con Christian Gerhaher).
- Presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2004 ha svolto attività di docente e di coordinatore delle attività artistiche presso Santa Cecilia Opera Studio, progetto di alto perfezionamento in canto lirico dedicato alla formazione professionale di giovani cantanti diretto da Renata Scotto.
- Si è dedicato alla valorizzazione e alla riscoperta del melologo attraverso concerti, conferenze, seminari, trasmissioni radiofoniche e spettacoli con attrici quali Anna Proclemer, Sonia Bergamasco, Milena Vukotić.
- Ha insegnato Storia dell’Opera e Messinscena dello spettacolo musicale presso l’Università degli Studi dell’Aquila dal 1998 al 2010.
- Collabora con la Fondazione Alberto Sordi per i Giovani per la realizzazione di manifestazioni concertistiche presso il Teatro della Villa di Alberto Sordi.
- Ha svolto attività di docente insieme a Vivica Genaux presso il Teatro de la Sena di Feltre (Belluno) per il progetto V/Vox Academy Feltre.
- È stato docente di Arte scenica e Dizione italiana presso l’Opera Laboratorio dell’Università Roma Due Tor Vergata
- Ha collaborato con il progetto didattico Roma Opera Campus presso la Fondazione SGM.
- Svolge attività di docente presso Belcanto Academy Opera Studio Città di Levico Terme.
- È docente di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.
Tra le sue pubblicazioni
- Il melologo: una ricerca tra recitazione e musica (Città di Castello, Edimond, 1998)
- Otello. Un percorso iconografico da Shakespeare a Rossini (Pesaro, Fondazione Rossini, 2005).
Ha curato, fra l’altro, la regia delle seguenti produzioni
- L’Orfeo, favola teatrale in cinque atti, libretto di Alessandro Striggio, musica di Claudio Monteverdi, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Teatro Due, Roma, 2019;
- Il giudizio di Paride, opera in un atto, testo e musica di Marcello Panni, dai Dialoghi di Luciano di Samosata, Università Roma Tre, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Roma, Teatro Palladium, 2019;
- Il piccolo spazzacamino, libretto di Eric Crozier, musica di Benjamin Britten; Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Nazionale, 2019;
- Brundibár, libretto di Adolf Hoffmeister, musica di Hans Krása [con l’inserimento di tre Lieder (Ich wandre durch Theresienstadt; Und der Regen rinnt; Wiegela di Ilse Weber], Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Nazionale, 2019;
- Il ritorno di Ulisse in patria, tragedia di lieto fine in un prologo e cinque atti di Giacomo Badoaro, musica di Claudio Monteverdi, Reate Festival 2018, Teatro di Villa Torlonia, prima esecuzione a Roma; Teatro Flavio Vespasiano, Rieti, 2018;
- Polidoro, tragedia per musica di Agostino Piovene, musica di Antonio Lotti, Associazione Vincenza in Lirica, Teatro Olimpico, Vicenza (prima ripresa in epoca moderna), 2018;
- L’Orfeo, favola teatrale in cinque atti, libretto di Alessandro Striggio, musica di Claudio Monteverdi, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Teatro Due, Roma, 2018;
- La buona figliola, libretto di Carlo Goldoni, musica di Niccolò Piccinni, Roma, Auditorium “Ennio Morricone”, Università di Roma Due Tor Vergata, Corso internazionale di Alta formazione in canto lirico “Opera Laboratorio”, 2018;
- Un organo a teatro: Erodiade e Salome. Il potere della bellezza, melologo su testi di Rocco Familiari e musiche di Giorgio Carnini (prima esecuzione assoluta), Roma, Festival Un organo per Roma, Sala Accademica, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, 2018;
- Gianni Schicchi, libretto di Giovacchino Forzano, musica di Giacomo Puccini, Roma Opera Campus, Roma, Auditorium SGM, 2018;
- Anna e Zef, opera multimediale, libretto di Ad de Bont, musica di Monique Krüs, versione italiana di Marco Morgantini, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in co-produzione con la Nederlands Philharmonic, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2018;
- Brundibár, libretto di Adolf Hoffmeister, musica di Hans Krása, Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Nazionale; Teatro Palladium, 2018;
- Trittico del Novecento Italiano, composto da La scuola di guida, idillio di Mario Soldati, musica di Nino Rota; Il telefono o L’amore a tre, musica e testo di Giancarlo Menotti; Bach Haus, intermezzo in un atto di Vincenzo De Vivo, musica di Michele dall’Ongaro, Reate Festival 2017, Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, 2017; dello spettacolo è stato realizzato un dvd a cura della Ema Vinci Records;
- Combattimenti: Orazi e Curiazi, azione per due percussionisti di Giorgio Battistelli; Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi su versi di Torquato Tasso; Tancredi appresso il Combattimento (prima esecuzione assoluta) madrigale drammatico di Vincenzo De Vivo su versi di Torquato Tasso e musica di Claudio Ambrosini, Reate Festival 2017: Amelia, Teatro Sociale; Rieti, Teatro Flavio Vespasiano; Terni, Teatro Sergio Secci; Roma, Teatro Palladium; Roma, Auditorium Ennio Morricone Università Roma Due Tor Vergata;
- I due timidi, commedia lirica in un atto, libretto di Suso Cecchi d’Amico, musica di Nino Rota – La notte di un nevrastenico, dramma buffo in un atto, su libretto di Riccardo Bacchelli, Reate Festival 2017, Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, 2017;
- L’incoronazione di Poppea, opera in un prologo e tre atti, musica di Claudio Monteverdi, libretto di Giovanni Francesco Busenello, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Roma, Teatro Due, 2017;
- Anna e Zef, opera multimediale, libretto di Ad de Bont, musica di Monique Krüs, versione italiana di Marco Morgantini, prima esecuzione italiana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in co-produzione con la Nederlands Philharmonic, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2017; ripresa video e realizzazione di un e-book nell’ambito del progetto europeo Music Up Close Network;
- Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten; Roma, Auditorium “Ennio Morricone”, Università di Roma Due Tor Vergata, 2017;
- Un’infinita primavera attendo di Daniele Carnini prima esecuzione assoluta, Accademia Filarmonica Romana, Roma, Teatro Palladium, 2016; ripresa video e realizzazione di un DVD a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2016; trasmessa da Radio Tre Suite il 2 aprile 2017;
- Hanjo, opera in un atto, testo e musica di Marcello Panni, dall’omonimo Nō moderno di Yukio Mishima (versione da camera per tre voci e sei esecutori), prima esecuzione assoluta, Associazione Nuova Consonanza, Roma, Teatro Palladium, 2016;
- Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten; Amelia, Teatro Sociale; Rieti, Teatro Flavio Vespasiano; Terni, Teatro Sergio Secci, 2016;
- Il barbiere di Siviglia, dramma giocoso in quattro atti, libretto di anonimo, musica di Giovanni Paisiello, Reate Festival 2016, Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, 2016;
- La Cenerentola, melodramma giocoso in due atti, libretto di Jacopo Ferretti, musica di Gioachino Rossini, Roma, Teatro Brancaccio; Rieti, Teatro Flavio Vespasiano; Terni, Anfiteatro, 2016;
- Prima la musica e poi le parole, divertimento teatrale in un atto, testo di Giovanni Battista Casti, musica di Antonio Salieri, Roma, Auditorium “Ennio Morricone”, Università di Roma Due Tor Vergata, 2016;
- Hanjo, opera in un atto, testo e musica di Marcello Panni, dall’omonimo Nō moderno di Yukio Mishima (versione da camera per tre voci e sei esecutori), prima esecuzione assoluta, Roma, Auditorium “Ennio Morricone”, Università di Roma Due Tor Vergata, 2016;
- La scuola di guida, libretto di Mario Soldati, musica di Nino Rota, Terni, Teatro Sergio Secci; Roma, Auditorium “Ennio Morricone” – Università di Roma Due Tor Vergata, 2015;
- Lo scoiattolo in gamba, libretto di Euardo De Filippo, musica di Nino Rota, Terni, Teatro Sergio Secci; Roma, Auditorium “Ennio Morricone” – Università di Roma Due Tor Vergata, 2015;
- Così fan tutte, libretto di Lorenzo Da Ponte, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Narni, Narnia Festival, Teatro Comunale Giuseppe Manini, 2015;
- La lettera amorosa/Il combattimento di Tancredi e Clorinda, musica di Claudio Monteverdi, Roma, Auditorium “Ennio Morricone” – Università di Roma Due Tor Vergata, 2015;
- Brundibár, libretto di Adolf Hoffmeister, musica di Hans Krása, Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Palladium, 2015;
- L’impresario in angustie, libretto di Giuseppe Maria Diodati, musica di Domenico Cimarosa, versione Vienna 1793, Ensemble Novecento; Roma, Parco della Musica, 2014
- Cajkovskij e Madame von Meck, con Sonia Bergamasco, Giulio Scarpati, Svetla Vassileva, Vasily Ladyuk, strumentisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direzione musicale Antonio Pappano; Musei Vaticani, Città del Vaticano, 2014
- Il campanello, libretto e musica di Gaetano Donizetti, Roma Sinfonietta, Fabio Maestri; Amelia, Teatro Sociale, Terni, Teatro Sergio Secci, 2014
- La traviata tra Verdi e Dumas, narrata da Renata Scotto e letta da Milena Vukotić; Roma, Parco della Musica, 2014
- I due Orfei, Un percorso musicale e drammaturgico sul mito di Orfeo tratto da Orfeo e Euridice di J. Haydn e Ch. W. Gluck. Progetto di Marcello Bufalini e Cesare Scarton. L’Aquila, Auditorium del Parco; Sulmona, Badia del Morrone, 2014 Orchestra Sinfonica Abruzzese, dir. Marcello Bufalini
- Brundibár, libretto di Adolf Hoffmeister, musica di Hans Krása, Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Nazionale, 2014; Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, dir. Josè Maria Sciutto
- L’italiana in Algeri, libretto di Angelo Anelli, musica di Gioachino Rossini, Chieti, Teatro Marrucino, 2013; Orchestra Sinfonica Abruzzese, dir. Marco Moresco
- Un giorno di regno, libretto di Felice Romani, musica di Giuseppe Verdi, Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, Reate Festival 2013; Roma Sinfonietta, dir. Gabriele Bonolis; ripresa in CD da Tactus
- Anna Bolena, libretto di Felice Romani, musica di Gaetano Donizetti (versione Milano, Teatro alla Scala, 1840, prima ripresa in epoca moderna), Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, Reate Festival 2013; Europa Galante, dir. Fabio Biondi; ripresa da Sky Classica e realizzata in DVD da Dynamic
- Donna, serva della mia casa, dittico composto da Fadwa, libretto e musica di Dimitri Scarlato e La stanza di Lena, libretto di Renata Molinari, musica di Daniele Carnini, prima esecuzione assoluta, Accademia Filarmonica Romana, Roma, Teatro Olimpico, 2013; le prove e le rappresentazioni sono state riprese da «Prima della Prima» Rai Tre, da Sky Classica e da Radio Tre Suite; Ensemble Musica d’Oggi, dir. Gabriele Bonolis
- Brundibár, libretto di Adolf Hoffmeister, musica di Hans Krása, Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Nazionale, 2013; Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, dir. Josè Maria Sciutto
- L’elisir d’amore, libretto di Felice Romani, musica di Gaetano Donizetti, Chieti, Teatro Marrucino, 2012; Orchestra Sinfonica Abruzzese, dir. Carlo Goldstein
- Boletus, libretto di Giuseppe Di Leva, musica di Carlo Boccadoro, prima esecuzione assoluta, OperaInCanto, Terni, Teatro Sergio Secci, 2012; Ensemble Roma Sinfonietta, dir. Fabio Maestri
- Adina, libretto di Gherardo Bevilacqua Aldobrandini, musica di Gioachino Rossini, Reate Festival 2012, Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, 2012; realizzazione di un DVD dello spettacolo completo a cura del Reate Festival; Ensemble Novecento, dir. Carlo Rizzari
- Gianni Schicchi, libretto di Giovacchino Forzano, musica di Giacomo Puccini, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2012; realizzazione di un DVD dello spettacolo completo a cura di Infocamere; coproduzione: Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, 2012; OperaInCanto, Terni, Teatro Sergio Secci, 2012); Ensemble Novecento, dir. Carlo Rizzari/Fabio Maestri
- L’heure espagnole, libretto di Franc-Nohain, musica di Maurice Ravel, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2012; realizzazione di un DVD dello spettacolo completo a cura di Infocamere; Ensemble Novecento, dir. Carlo Rizzari
- La serva padrona, libretto di Gennaro Antonio Federico, musica di Giovanni Battista Pergolesi, Vilnius (Lithuanian Academy of Music and Theatre); Riga (Latvian Academy of Music Jāzeps Vītols); Kiev (Tchaikovsky National Academy of Music); Tallinn (House of the BrotherHood of Blackheads), 2011; riprese: Tagliacozzo, Festival di Mezza Estate, Teatro Talia, 2012; OperaInCanto, Terni, Teatro Sergio Secci, 2012; Roma, Stagione del Teatro di Roma, Teatro Tor Bella Monaca, 2012; Caprarola, Scuderie di Palazzo Farnese, 2013; Budapest, Istituto italiano di cultura, 2013; Roma, Circolo Aniene, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2013; Montalto di Castro, Teatro Lea Padovani, 2013; Ensemble Roma Sinfonietta, dir. Fabio Maestri
- Il marito giocatore e la moglie bacchettona, libretto di Antonio Salvi, musica di Giuseppe Maria Orlandini, Roma, Auditorium dell’Università di Roma Due Tor Vergata, 2011; Concerto de’ Cavalieri, dir. Marcello di Lisa
- La piccola volpe astuta, testo e musica di Leoš Janáček, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2011; realizzazione di un DVD dello spettacolo completo a cura di Infocamere; Ensemble Novecento, dir. Marco Angius
- L’impresario in angustie, libretto di Giuseppe Maria Diodati, musica di Domenico Cimarosa, L’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale; Atri, Teatro Comunale, 2010
- Il campanello, testo e musica di Gaetano Donizetti, Reate Festival 2010, Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, 2010; Belcanto Orchestra, dir. Carlo Rizzari
- Così fan tutte, libretto di Lorenzo Da Ponte, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2010; realizzazione di un DVD dello spettacolo completo a cura di Infocamere; Orchestra Nazionale dei Conservatori, dir. Josè Maria Sciutto
- Caldo Disio. Voci femminili, controcanto di viola, prima esecuzione assoluta, Lisbona, Culturgest, Pequeno Auditório; Roma, Parco della Musica, Teatro Studio; Napoli, Cappella della Pietà dei Turchini, 2009
- Le finte gemelle, libretto di Giuseppe Petrosellini, musica di Niccolò Piccinni, Secondo Festival “ArteinCanto” Città di Basciano, 2009
- Lo scoiattolo in gamba, libretto di Eduardo De Filippo, musica di Nino Rota, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2009
- Chi rapì la topina Costanza?, commedia giocosa liberamente tratta da Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Paola Campanini, musica di Roberta Vacca, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2009 (nuovo allestimento); ripresa Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, Parco della Musica, Sala Petrassi, 2010; realizzazione di un CD dell’opera completa
- Otto von Kitsch, libretto di Stefano Moretti, musica di Roberta Vacca, prima esecuzione assoluta, OperaInCanto 2008: Amelia, Teatro Sociale; Terni, Teatro Comunale “G. Verdi”; Narni, Teatro Comunale “G. Manini”, 2008; Ensemble OperaInCanto, dir. Fabio Maestri
- La viltà del rifiuto, il coraggio della scelta. Un percorso drammaturgico itinerante di Michelangelo Lupone, Cesare Scarton, Alessandro Mastropietro, prima esecuzione assoluta, L’Aquila, Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”; L’Aquila, Conservatorio di Musica “Alfredo Casella”; L’Aquila, Istituto Gramma; Roma, Centro Ricerche Musicali CRM; Roma, Federazione CEMAT; L’Aquila, Teatro Stabile d’Innovazione “L’Uovo”; L’Aquila, Laboratorio Coreografico Yajè; L’Aquila, Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine; L’Aquila, 2008
- Il filosofo di campagna, libretto di Carlo Goldoni, musica di Baldassarre Galuppi, Primo Festival “ArteinCanto” Città di Basciano, 2008
- Nina o sia La pazza per amore, libretto di Giovanni Battista Lorenzi, musica di Giovanni Paisiello, Roma, Università degli Studi di Tor Vergata; Roma, Associazione Roma Sinfonietta; Accademia Nazionale di Santa Cecilia, (Teatro delle Acque, Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, Festival “Le notti di Villa Mondragone”, 2008); Roma Sinfonietta, dir. Francesco Lanzillotta
- La serva padrona, libretto di Gennaro Antonio Federico, musica di Giovanni Battista Pergolesi; Roma, Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008; ripresa L’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale, 2010)
- Il libro dei reclami, ibretto di Renato Prinzhofer, musica di Luciano Chailly, Atri, Teatro Comunale; Teramo, Sala Polifunzionale; Stagione 2007-2008 dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese; L’Aquila, Teatro Sant’Agostino; L’Aquila, Teatro San Filippo; Vasto, Politeama Ruzzi, 2008
- Il matrimonio segreto, libretto di Giovanni Bertati, musica di Domenico Cimarosa, Rieti, Auditorium Varrone; Roma, Parco della Musica, Sala Sinopoli; Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio; Accademia Nazionale di Santa Cecilia; 2008; Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio, dir. Francesco Vizioli
- Il quaderno di musica di Maddalena, testo e musica di Roberta Vacca, prima esecuzione assoluta; L’Aquila, Società Aquilana dei Concerti «B. Barattelli»; Roma, Accademia di costume e di moda; Avezzano, Istituto d’arte «V. Bellisario»; L’Aquila, Conservatorio di Musica «Alfredo Casella»; L’Aquila, Auditorium del Castello, 2007
- Il re pastore, libretto di Pietro Metastasio, musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Roma, Università degli Studi di Tor Vergata; Roma, Associazione Roma Sinfonietta; Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro delle Acque, Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, Festival «Le notti di Villa Mondragone», 2006; Roma, Teatro Tor Bella Monaca, 2007; Roma Sinfonietta, dir. Marcello Panni
- Chi rapì la topina Costanza?, commedia giocosa liberamente tratta da Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Paola Campanini, musica di Roberta Vacca, prima esecuzione assoluta, L’Aquila, Conservatorio di Musica «Alfredo Casella»; Roma, Accademia Nazionale d’Arte drammatica «Silvio D’Amico»; Roma, Accademia di Costume e di Moda; L’Aquila, Teatro San Filippo, 2006; Roma, Festival «I concerti nel parco», Villa Doria Pamphilj, 2006
- Brundibár, libretto di Adolf Hoffmeister, musica di Hans Krása, Roma, Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia; L’Aquila, Teatro Comunale, 2004
- Le nozze di Figaro, libretto di Lorenzo da Ponte, musica di Wolfgang Amadeus Mozart; Pescara, Teatro Flaiano, 2002; Vasto, Teatro Comunale «Gabriele Rossetti», 2003
- Dido and Aeneas, libretto di Nahum Tate, musica di Henry Purcell; L’Aquila, Conservatorio di Musica «Alfredo Casella»; L’Aquila, Accademia di Belle Arti; Roma, Accademia Nazionale di Danza, 2002)
- The little sweep, libretto di Eric Crozier, musica di Benjamin Britten; Lanciano, Teatro Comunale Fenaroli; L’Aquila, Teatro Comunale, 2000; ripresa: L’Aquila, Società Aquilana dei Concerti «B. Barattelli», 2001
- L’opera da tre soldi, testo di Bertold Brecht, musica di Kurt Weill; Pescara, Teatro D’Annunzio, 1995
- Suor Angelica, libretto di Giovacchino Forzano, musica di Giacomo Puccini; Cosenza, Teatro Rendano, 1989
- Don Pasquale, libretto di Giovanni Ruffini, musica di Gaetano Donizetti; Alessandria, Teatro Comunale, 1981